Fuori l’INAIL dal Comitato tecnico scientifico! Questa decisione ci sembra un pessimo segnale per i protocolli anti-covid nei luoghi di lavoro e per i lavoratori.
L’Inail in quest’ultimo anno ha svolto un ruolo fondamentale per quanto attiene ad esempio la certificazione delle mascherine, i protocolli anti-covid, per non parlare del riconoscimento degli infortuni sul lavoro occorsi a coloro che si sono ammalati nei luoghi di lavoro di CoVid 19.
Segnaliamo inoltre la disponibilità dell’Istituto a collaborare con il proprio personale sanitario, sicuramente non in esubero, al piano vaccinale nelle proprie strutture e nei propri ambulatori.
Ci domandiamo quindi il perché di questa scelta. Dobbiamo temere una certa disinvoltura sul rientro nei luoghi di lavoro? Con minori regole? E minore sicurezza? Che impatto avrebbe sull’approfondimento dello strumento dello Smart working nel futuro immediato e nel dopo pandemia?
Confidiamo in un ripensamento da parte del Governo. Non è certo questo il tempo di scelte semplicistiche e pericolose.
Ti potrebbe interessare
- Elezioni RSU 2025: un ottimo punto di partenza per SWU
- Smart working comunicazioni obbligatorie
- Unipol smart working: per il presidente è solo un privilegio
- Assegno ordinario di invalidità anche nella PA
- Il gruppo Generali rinnova l’accordo sullo smart working
[sibwp_form id=4]