Il gruppo Generali, a differenza del gruppo Unipol( leggi qui, qui, qui, qui e ancora qui), ha rinnovato l’accordo sullo smart working.
L’accordo, valido fino al 31 dicembre 2026, contiene la disciplina sperimentale relativa all’utilizzo dello Smart Working nelle Società del Gruppo Generali. (Assicurazioni Generali, Generali Italia, Genertel, Welion, Gosp, Cattolica Immobiliare, Alleanza Assicurazioni e Alfuturo),
I destinatari dell’intesa sono le lavoratrici ed i lavoratori appartenenti ai ruoli amministrativi, di cui alla Disciplina Speciale, Parte Prima, del CCNL vigente delle imprese di assicurazione, nonché del CCNAL di Alleanza Assicurazioni.
Il lavoro agile
Le giornate di lavoro agile variano a seconda della mansione svolta, con un minimo di 1 giornata a settimana per il personale amministrativo con sede di lavoro presso le sedi direzionali, fino ad arrivare a 4 giorni a settimana per i lavoratori addetti ai contact center.
Anche i neo assunti avranno la possibilità di usufruire dello smart working nei primi 12 mesi successivi all’assunzione.
Tutte le giornate di lavoro agile sono considerate su base mensile con possibilità di riporto bimestrale, sarà anche possibile effettuare lo smart working da luoghi situati al di fuori del territorio nazionale, tramite le regole stabilite dalla International Smart Working Guiding Principles di Gruppo tempo.
La prestazione lavorativa, da rendersi anche in modo non continuativo ma nei limiti della durata dell’orario di lavoro derivante dalla contrattazione collettiva, deve di norma collocarsi all’interno della fascia oraria 8:00– 20:00 dal lunedì al giovedì e dall’interno della fascia oraria 8:00 –14:00 il venerdì.
Previste condizioni particolari sul lavoro agile per i periodi di agosto e dicembre e giugno e luglio, e sarà data particolare attenzione a situazioni individuali per i lavoratori con figli minori, lavoratori disabili, fragili e caregiver.
Disconnessione e buoni pasto
Per il diritto alla disconnessione viene garantita la pianificazione di riunioni e/o video conference nella fascia oraria dalle 9:00 con termine entro le 18:00, nelle giornate dal lunedì al giovedì, fatto salvo l’intervallo orario dalle 13:00 alle 14:00 e/o altre specifiche diverse articolazioni aziendali, e nella fascia oraria dalle 9:00 con termine entro le 14:00 il venerdì.
Nelle giornate di Smart Working sarà erogato il buono pasto, secondo le norme contrattuali vigenti per tutte le giornate lavorative, incluse quelle in cui la prestazione lavorativa in Smart Working avviene al di fuori della sede aziendale.
Conclusioni
In conclusione possiamo sicuramente affermare che l’accordo siglato dal gruppo Generali con le rappresentanze sindacali è una buona intesa che tiene conto delle esigenze delle lavoratrici e dei lavoratori.
Positiva l’introduzione di alcuni aspetti innovativi come il lavoro agile per i neo assunti, la giornata lavorativa ridotta al venerdì, il riporto bimestrale e una disconnessione prevista anche sulle riunioni on line, aspetti importanti da monitorare nell’applicazione effettiva dell’accordo.
Leggi l’accordo completo sullo smart working
Leggi tutte le nostre notizie sul lavoro privato