Il Governo tedesco si dimostra molto favorevole allo smart working. Per l’anno 2023 ha infatti confermato la riduzione delle tasse per i lavoratori che scelgono questa modalità di esecuzione della prestazione lavorativa. Lo sgravio fiscale ammonta a 5 euro per ogni giornata lavorata con questa modalità.
Il limite massimo della riduzione delle tasse ammonta a 1000€ annue, corrispondenti a 200 giorni di lavoro da casa. Il provvedimento è contenuto nell’Annual Tax Act, un pacchetto di riforme promulgate di anno in anno per fare fronte alle nuove esigenze dei cittadini o a periodi di crisi impreviste.
Lo smart working è ancora molto utilizzato in germania

Nell’industria automobilistica, la percentuale di dipendenti che lavorano da casa è diminuita notevolmente, passando dal 28,4% al 17,8%. Per l’industria manifatturiera in generale, il dato è sceso solo leggermente, dal 18,6% al 16,3%.

È nel settore dei servizi che le opzioni di lavoro a distanza sono ancora mediamente più diffuse; qui la percentuale è scesa al 35,3%, rispetto al 38,7% di marzo. Tra i fornitori di servizi IT, il 72,3% dei dipendenti lavora ancora da casa, in calo rispetto al 76,8% di marzo.

Ti potrebbero interessare
- Lavoro, Inapp: Lo Smart Working non cresce più: un solo occupato su dieci lavora da remoto
- Piano triennale per l’informatica nella PA: aggiornamento 2022-2024
- Il Garante privacy sanziona la Regione Lazio. Illecito controllo di metadati delle e-mail di dipendenti
- Ministero del Lavoro: pubblicazione template per nuova modalità trasmissione comunicazioni lavoro agile
- Lavoro agile, permessi e congedi: nuovi criteri di prelazione per caregiver, disabili e genitori.