Il sindacato dopo il referendum: crisi o occasione?
Giovedì 3 luglio 2025 a Roma si svolgerà un convegno dal titolo “sindacato, referendum, rappresentanza. Come superare la crisi”.
In un momento storico in cui il sistema della rappresentanza sindacale e politica appare sempre più distante dalla realtà sociale ed economica del paese, il convegno “sindacato, referendum e rappresentanza. Come superare la crisi”, vuole aprire uno spazio di riflessione pubblica e confronto costruttivo.
L’evento si terrà giovedì 3 luglio 2025, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la prestigiosa sala “David Sassoli” di Palazzo Valentini a Roma.
Attraverso una serie di interventi e testimonianze qualificate, il convegno intende affrontare in chiave critica e propositiva i temi centrali della crisi del sindacato tradizionale. L’esito politico e sociale del recente referendum del 9 giugno, e l’urgenza di una riforma profonda della rappresentanza sindacale.
Tra i momenti centrali dell’incontro, sarà illustrato il progetto del Coordinamento Intersindacale Nazionale (CIN), una rete di organizzazioni autonome e indipendenti che mira a superare il modello attuale, promuovendo una rappresentanza più democratica, moderna e pluralista.
Il dibattito toccherà in particolare il declino del modello confederale e il crescente scollamento tra sindacati storici e lavoratori; la valutazione politica e sociale dei referendum del giugno 2025; le proposte di riforma del sistema di rappresentanza; l’impatto economico e sociale della gestione del lavoro in un contesto di crisi permanente; il ruolo delle imprese e dei nuovi soggetti sindacali nella definizione delle relazioni industriali del futuro.
Previsto un intervento del Segretario Generale di Smart Workers Union Gilberto Gini.
Per informazioni ed accrediti info@reli.it – tel. 346 3770051