smart area

Questa sezione, di tipo partecipativo, ospita informazioni, analisi e voci, non legate necessariamente alla nostra organizzazione sindacale, circa la realtà e le prospettive dello smart working, del lavoro hi-tech e di quello tramite piattaforme digitali, osservato come leva di trasformazione dei comportamenti organizzativi e sociali, come impulso alla valorizzazione della dimensione umana e come fattore di ri-organizzazione del lavoro

smart working
Dopo i picchi della pandemia e una graduale riduzione negli ultimi due anni, nel 2023 i lavoratori da remoto nel
smart working
Si è svolto il 19 e 20 ottobre, presso l’Università degli Studi del Molise a Campobasso e online, il primo
piattaforme digitali
Lavoro mediante piattaforme digitali, dialogo sociale europeo e partecipazione sindacale Il contributo di Massimiliano Delfino, Professore ordinario di Diritto del
competenze digitali
L' Italia risulta fanalino di coda in Europa per competenze digitali, solo il 46% dei cittadini italiani dispone di capacità
Domenico De Masi
La notizia che ha annunciato la scomparsa del professore Domenico De Masi ci ha profondamente addolorato. Anche se non abbiamo
tecnologie digitali
Segnaliamo con piacere un lavoro di Luisa Monterossi (dottoressa di ricerca in Diritto del Lavoro all'Università degli Studi Roma Tre),
Tempo risparmiato
Ringraziamo Giuseppe Geneletti per il contributo.Un gruppo di ricercatori che comprende Nick Bloom, esperto mondiale in tema di lavoro da
Accordo-Svizzera-e-Italia
Ringraziamo l'Avv. Federica Chiaranz per un nuovo contributo sulla questione dei frontalieri e sullo smart working in generale. Come notorio,
frontalieri
Ringraziamo l'Avv. Federica Chiaranz per il contributo che pubblichiamo sulla questione dei frontalieri. Ok unanime del Senato per il nuovo
Traffico
Pubblicati da Google i dati sulla mobilità delle persone che comprendono gli spostamenti verso i luoghi di lavoro e l'utilizzo
Seminario Inapp
I temi del Seminario A seguito dell’emergenza sanitaria il lavoro da remoto si è ampiamente diffuso, creando le condizioni per
lavoro agile inail
Dalla ricerca dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, condotta in giugno su un campione di 2.818 dipendenti (dirigenti, funzionari,
parlamento-europeo
Il Parlamento Europeo in seduta plenaria ha approvato il 5 luglio 2022 una risoluzione sulla salute mentale nel mondo del
Interessantissimo intervento del Prof. De Masi durante il webinar “SMART WORKING: BENEFICI, CONTROVERSIE E PROSPETTIVE”, organizzato dall’Associazione Pensare Insieme e
Documento lavoro agile
Questo documento sul lavoro agile è frutto di un lavoro di ricerca e analisi condotta da Maria Cristina Antonucci, Maria